credito d'imposta

Previous
Next

Lo studio fornisce un attento e costante aggiornamento sulle novità fiscali a favore della propria clientela.

Vi terremo aggiornati su tutte le novità in merito agli argomenti utili alla vostra azienda, per poter innovare e crescere insieme.

09/04/2021

CREDITO D'IMPOSTA DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA

L'art. 1 co. 198-209 della L. 160/2019, come modificato dall' art. 1 co. 1064 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), e il DM 26.5.2020 prevedono un credito d'imposta (che di fatto sostituisce il bonus ricerca e sviluppo di cui all'art. 3 del DL 145/2013), prorogato fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 per gli investimenti in attività Innovative (design e ideazione estetica).

Scheda di sintesi n°08

download

09/04/2021

CREDITO D'IMPOSTA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L'art. 1 co. 198-209 della L. 160/2019, come modificato dall' art. 1 co. 1064 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), e il DM 26.5.2020 prevedono un credito d'imposta (che di fatto sostituisce il bonus ricerca e sviluppo di cui all'art. 3 del DL 145/2013), prorogato fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 per gli investimenti in attività di innovazione tecnologica.

Scheda di sintesi n°07

download

09/04/2021

CREDITO D'IMPOSTA PER ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO

L'art. 1 co. 198-209 della L. 160/2019, come modificato dall' art. 1 co. 1064 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), e il DM 26.5.2020 prevedono un credito d'imposta (che di fatto sostituisce il bonus ricerca e sviluppo di cui all'art. 3 del DL 145/2013), prorogato fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo.

Scheda di sintesi n°06

download

24/02/2021

CREDITO D'IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO

L'art.1, co. 171-172, L.178/2020 (Legge di Bilancio 2021) ha disposto la proroga fino al 31.12.2022 del credito d'imposta introdotto dall'art.1, co. 98-108, L.208/2015 per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Scheda di sintesi n°05

download

15/02/2021

Credito d'imposta Formazione 4.0

La Legge di bilancio 2021 ha disposto la proroga fino al 31.12.2022 del credito d'imposta previsto a favore delle imprese che sostengono spese di formazione del personale dipendente nelle materie aventi ad oggetto le c. d. “tecnologie abilitanti” e cioè le tecnologie rilevanti in generale per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.

Scheda di sintesi n°04

download

12/02/2021

resto al sud

La Legge di Bilancio 2021 ha innalzato da 45 a 55 anni il limite di età per l'accesso allo strumento agevolativo gestito da Invitalia. La misura offre agevolazioni per l'avvio di nuove realtà imprenditoriali a copertura del 100% delle spese: 50% a fondo perduto e 50% finanziamento bancario garantito dal Fondo Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Scheda di sintesi n°03

download

10/02/2021

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2021 il decreto 4 dicembre 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico che ridefinisce la disciplina di attuazione della misura in favore della nuova imprenditorialità giovanile e femminile di cui al titolo I, capo I, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185 diretta, in particolare a sostenere in tutto il territorio nazionale la creazione di micro e piccole imprese e a sostenere lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito e la concessione di un contributo a fondo perduto.

Scheda di sintesi n°02

download

03/02/2021

Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali

L'art. 1 co. 1051-1063 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) prevede un nuovo credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, potenziato rispetto a quello previsto per il 2020 dall'art. 1 co. 184 - 197 della L. 160/2019.In particolare, alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi è riconosciuto un credito d’imposta in misura differenziata a seconda della tipologia di investimento.

Scheda di sintesi n°01

download

Registrati